I MATERIALI

Image

CANNA (Arundo donax L.)
Canna

Pianta graminacea delle zone umide costiere e collinari tipica della flora europea e medio-orientale, dal fusto lungo, cavo e robusto. Forma dense macchie di vegetazione in terreni umidi, lungo gli argini di fiumi e stagni ma anche sui margini di campi coltivati e sulle dune sabbiose, anche vicino al mare. Ripulita dalle foglie e ridotta in listelli più o meno sottili e lunghi, diventa la fibra di base per ceste, panieri o ceste per il lavaggio del grano, grandi gerle per il trasporto di materiali vari, graticci legati con giunchi per contenitori cilindrici per grano, legumi o frutta. I listelli sono flessibili e resistenti. Le canne intere sono tutt’ora utilizzate per tettorie di capanne, e come struttura intrecciata da giunchi per differenti utilizzi (sostegno per prodotti degli orti, come argine di corsi d’acqua, cannucciati per le peschiere). Con la canna sono realizzati altresì nasse e ceste per la pesca, in combinazione giunchi e erbe palustri, olivastro e tamerice.

GIUNCHETTO (Holoschoenus australis)
Tzinniga, Tzinniga 'e oppinu
Piante erbacea rizomatose cespitose con numerosi fusti che possono raggiungere 1,5m, sottili e allo stesso tempo resistenti e flessibili. Cresce nei luoghi umidi, sorgenti, cunette, margini degli stagni anche in aree sub-salse e su sabbia. Dalla lavorazione si ottengono cesti, corde e setacci.

Cipero maggiore (Cyperus longus L.)
Juncu, Sèssini
Pianta rizomatosa cespitosa dei luoghi umidi, fontanili e margini dei corsi d'acqua, e rifugge le acque salmastre.  Il parte che meglio si presta per essere lavorata è il fusto, tipicamente a sezione triangolare che viene utilizzato intero o ridotto in strisce longitudinali, essiccato e intrecciato per fare coffe, sporte, cestini, corde  e legacci per orti e vigne.

GIUNCO ACUTO (Juncus acutus L.)
Juncu, Zuncu
Piante erbacea rizomatose cespitose che crescono nei margini degli stagni, lagune e paludi salse. Presentano lunghi steli, con punta rigida e pungente all’apice e robusti. Crescono ai margini degli stagni, lagune e paludi. La raccolta avviene a fine estate e vengono utilizzate per la costruzione di cesti di varia grandezza, per nasse, per coperture di capanne e sono la struttura dei caratteristici fassonis.

GIUNCO COMUNE (Juncus effusus L.)
Juncu, Tzinniga

Pianta rizomatosa cespitosa, vale a dire che presenta una modificazione del fusto con principale funzione di riserva e che cresce a cespuglio. Cresce in ambienti umidi, fontanili, cunette delle strade. Gli steli, abbondanti e sottili, si prestano per la realizzazione di crivelli o cesti.

GIUNCO MARITTIMO (Juncus maritimus)
Juncu brudu, Tzinniga

Pianta rizomatosa cespitosa tipica degli ambienti costieri paludosi salmastri, caratterizzata da steli molto lunghi e flessibili nel verde, mentre quando si seccano acquistano rigidità e resistenza. Per questa caratteristica il Giunco Marino si presta per la realizzazione di nasse e attrezzi da pesca, materiale per ceste e cestini.

OLIVASTRO o OLEASTRO (Olea europaea L.)
Ozastru, Ollastru

Pianta sempreverde caratteristica del mediterraneo. I polloni dell’olivastro, ossia i rami che si sviluppano sul tronco o alla base dell’albero, grazie alle loro lunghezza, sottigliezza e flessibilità, ben si prestano al l'intreccio di piccole e grandi ceste, frammisti alla canna e per rinforzare e abbellire le strutture costruite con essa. In particolare, vengono utilizzati nell’intreccio del fondo dei cesti, nella chiusura e nel manico. Vengono anche posizionati nella parte centrale, sia per rafforzare la struttura che per motivi estetici, in quanto l’olivastro conserva nel tempo un bel colore.

 

Image
Image
Image
Image
Image