L'ARTE DELL'INTRECCIO

L’arte dell’intreccio si sviluppa in Sardegna e, in particolare, nell’area del Golfo di Oristano sin dall’età neolitica, come attestano reperti ceramici che portano sulle loro superfici l’impronta di cesti e stuoie realizzati con quest’arte. Molti centri della Sardegna sono infatti accomunati da questa tradizione antica: le donne hanno saputo insegnare i segreti dell’intreccio alle loro figlie e nipoti, realizzando materiali differenti, mescolando inserti colorati, disegni straordinari e motivi tradizionali.
Questa particolare attività artigiana si realizza attraverso l’utilizzo di materiali vegetali naturali come il giunco, il cipero (séssini), la canna e l'olivastro che spontaneamente crescono in ambienti rurali, particolarmente caratterizzati da zone umide.




